Capricorno

Decima costellazione dello Zodiaco, il Capricorno ha una forma triangolare molto evidente in cielo, con tre larghe coppie di stelle abbastanza brillanti a delimitarne i contorni. Può essere individuata tracciando una linea tra Vega della Lira e Altair dell’Aquila e raddoppiandone la distanza. Alle nostre latitudini è sempre molto bassa sull’orizzonte e quindi risulta anche difficile individuare gli oggetti da osservare. Nell’antichità la costellazione veniva a trovarsi nella parte più bassa del transito del Sole sull’eclittica e questa posizione fu denominata “Tropico del Capricorno”. La costellazione è molto antica, ma è tra le ultime introdotte dai Sumeri, attorno al 2100 a.C. Rappresenta una “capra di mare “, una capra con la coda di pesce: la leggenda narra che il dio-capra Pan si gettò nel Nilo per sfuggire al mostro Tifone e, solo per la parte del corpo sott’acqua, fu trasformato in pesce.

 

Pillole di astronomia

Ricordo che l’eclittica è quella linea percorsa dal Sole nel suo moto annuo, contro lo sfondo delle costellazioni zodiacali. Per un ipotetico osservatore posto sul Sole, l’Eclittica sarebbe invece la linea percorsa dalla Terra, nel suo moto annuo. E’ evidente quindi, che l’Eclittica è determinata dall’intersezione del piano dell’orbita terrestre sulla sfera celeste, e che tale piano contiene il Sole. Perciò, in un giorno qualsiasi, la posizione del Sole sulla volta celeste indica all’osservatore un punto appartenente all’Eclittica. In un giorno d’inverno, l’Eclittica è bassa sull’orizzonte (infatti il Sole è basso) mentre alla stessa data, di notte, l’Eclittica è alta sull’orizzonte: le costellazioni zodiacali che si snodano sull’eclittica, visibili in inverno, sono alte in cielo. D’estate, l’Eclittica è alta di giorno (infatti il Sole è alto sull’orizzonte) mentre di notte è bassa per cui le costellazioni zodiacali estive, Scorpione, Sagittario, Capricorno sono basse sull’orizzonte. Provate a localizzare questo tratto dello Zodiaco unendo idealmente con una linea le costellazioni zodiacali sopradette. Naturalmente anche i pianeti e la Luna, che si muovono in prossimità dell’Eclittica, saranno assai alti in cielo in inverno, e assai bassi in estate.