Le Costellazioni
pagina web curata da Giovanna Cozzari
Eridano
Costellazione enorme, l’Eridano si trova tutta a sud dell’equatore celeste, eppure risulta in buona parte osservabile dall’Italia, con l’eccezione di una lunga appendice che arriva non lontano dalla regione del polo sud celeste. Si estende in lunghezza per quasi 60° partendo vicino a Rigel in Orione e, con andamento contorto costeggia parecchie costellazioni australi. Nell’angolo sud occidentale della costellazione, e quindi invisibile alle nostre latitudini, si trova la stella α, la brillantissima Achernar (dall’arabo: la foce del fiume). Proprio un fiume è rappresentato dalla lunghissima catena di stelle che si snoda dai piedi di Orione fino ad Achernar. Nella mitologia greca rappresenta il fiume in cui cadde Fetonte, figlio di Elio, il dio del Sole, quando volle guidare il carro del padre per un giorno attraverso il cielo. I risultati furono disastrosi: i cavalli imbizzarrirono e il carro precipitò sulla Terra incendiandola. Giove allora colpì il ragazzo con un fulmine facendolo cadere nelle acque del fiume Eridano. La maggior parte delle fonti identificano il fiume con il nostro Po (il nome greco e latino del Po è Eridanus). Altre versioni identificano il fiume con il Nilo o l’Eufrate (Eridu era il nome della città babilonese posta alla foce dell’Eufrate). Le stelle più brillanti accessibili dall’Italia sono la β (Cursa) e la γ. Cursa è facilmente individuabile a nord-nordovest della brillante Rigel. Il suo nome in arabo significa “sgabello, trono” e deriva dal fatto che la stella, un tempo inclusa nella costellazione di Orione, si trova in prossimità di un suo piede.
Pillole di astronomia
Una stella è circumpolare quando la sua declinazione è maggiore della colatitudine.
Quando una stella non è mai visibile? L’altezza dell’equatore celeste è 90° – φ; la latitudine di Terni è 42°: 90° – 42° = 48°; se la declinazione della stella è negativa, cioè la stella è sotto l’equatore celeste, e, in valore assoluto, è maggiore dell’altezza dell’equatore celeste la stella non sarà mai visibile da Terni. Ecco perché Alchernar, che ha declinazione -57, non è mai visibile.