Lepre ed Unicorno
Proprio sotto i piedi del cacciatore Orione è facilmente rintracciabile una piccola costellazione molto antica: la Lepre, dalla forma di una “x” corsiva un po’ deformata. E’ rappresentata come una lepre acquattata in attesa di fuggire: Orione, come racconta il mito, era appassionato di caccia alla lepre ed è quindi giusto che una lepre sia posta ai suoi piedi in cielo.
Tra Orione e i Gemelli, all’interno del “Triangolo invernale” formato dalle stelle luminose Procione (nel Cane Minore), Betelgeuse (in Orione) e Sirio (nel Cane Maggiore), è facile rintracciare la costellazione dell’Unicorno, costituita da poche stelle molto sparse e poco luminose. Rappresenta l’unicorno, animale mitico, raffigurato come un cavallo con un unico corno lungo e dritto posto in mezzo alla fronte. La costellazione è tagliata dalla fioca Via Lattea invernale: in essa sono racchiuse diverse nebulose tra cui la celeberrima Rosetta e una vera infinità di ammassi aperti, tutti oggetti difficili da osservare con un comune binocolo.