Scultore

A cura di Giovanna Cozzari

Scultore

A sud della coda della Balena e dell’Acquario, in una zona estremamente povera di stelle, dall’Italia sempre piuttosto bassa sull’orizzonte, troviamo la costellazione dello Scultore (in origine il Laboratorio dello Scultore), inventata di sana pianta nel 1752 dall’astronomo francese Lacaille durante la sua permanenza nell’emisfero australe. Per rintracciare la stella più brillante della costellazione (mag. 4,3) si prolunga la linea che unisce Deneb e le due stelle che segnano la coda della Balena, mentre le altre stelle si trovano partendo dalla alfa e spostandosi a destra e poi a sud. Nello Scultore è situato il Polo Sud Galattico, ovvero il punto che è la proiezione sulla sfera celeste della linea retta che passa per il centro della nostra Galassia e perpendicolare al disco galattico. Il Polo Nord galattico cade nella Chioma di Berenice.