Influenze tra Terra e Luna – La luce riflessa:
Il fenomeno delle maree, coinvolge tutte le grandi strutture fluide del nostro pianeta; il rigonfiamento delle masse oceaniche, dell’atmosfera ed anche del mantello terrestre, costituisce l’effetto più notevole dell’interazione tra Terra e Luna. Pur con esiti più blandi, anche la luce notturna riflessa dal nostro satellite genera interferenze con il mondo vivente. Animali e vegetali, essendosi evoluti in funzione anche dei ritmi circadiani, si sono adattati ad essi cercando di ricavarne i maggiori vantaggi. L’organo della vista si è sviluppato in ogni specie animale in modo proporzionale alle proprie convenienze così che, nella sistematica, distinguiamo gli animali notturni dai diurni. Essi si differenziano per il diverso adattamento evolutivo della retina a saper percepire colori e forme nelle diverse condizioni di illuminazione. Nei rapaci notturni la retina è fornita di una maggiore quantità di “bastoncelli”( le cellule visive capaci di farci distinguere meglio le forme e non i colori); per questi animali è sufficiente una minima quantità di luce per essere efficaci cacciatori.
Nella retina umana sono preponderanti le cellule visive denominate “coni”, capaci di percepire finemente i colori; tramite esse ed in sinergia con il cervello particolarmente evoluto, l’uomo è stato in grado di sviluppare capacità artistiche e sentimentali uniche. Orma nei pressi delle città, il fascino della visione di un paesaggio al chiaro di Luna è falsato dalle luci artificiali, basta però allontanarsi un po’ per ammirarne la suggestione che varia col variare della luminosità della notte in funzione della fase lunare in atto. Le forme, incerte poco prima e poco dopo la Luna nuova, assumono un fascino coinvolgente man mano che si procede verso il plenilunio. Durante questa fase sono ben visibili le ombre degli alberi, delle strutture aeree, la nostra stessa che si stagliano nitide nel chiarore degli oggetti illuminati.
colori prevalenti sono prossimi al bianco e al nero ma se guardiamo attentamente, i tetti delle case o le grandi distese boschive lasciano intravedere una parvenza del loro proprio colore. Se anche le nuvole poi, partecipano a questo gioco, l’immagine può divenire emozionante e galeotta.- Belli scherzi ci fa la Luna!- Anche i vegetali possono essere influenzati dalla luce notturna. Il foto tropismo si accentua nelle notti di Luna piena come è logico che sia, così è anche per la crescita delle piante poiché sembra che in quelle notti le radici siano maggiormente spinte ad assumere sostanze dal terreno, ma questi fenomeni assumono significati marginali. La cultura tradizionale assegna alla Luna ulteriori effetti sui viventi e sui fenomeni terrestri, i quali, proiettati su scala mondiale, non risultano convalidati dalla sperimentazione scientifica. |